Un modello di crescita «sostenibile»

Medaglia di bronzo in sostenibilità
IPZS conferma l'impegno nel perseguire un modello di crescita sostenibile, orientato a generare innovazione e migliorare la qualità dei prodotti e servizi, con una sempre crescente attenzione alla sostenibilità sociale, ambientale e di governo.
Confermando il suo impegno verso la realizzazione di un'azienda sempre più sostenibile e inclusiva, IPZS nei primi mesi del 2025 ha ottenuto la medaglia di bronzo nell'ambito del Programma Medaglie e Badge EcoVadis. Il Programma EcoVadis premia, infatti, le aziende idonee che hanno completato il processo di valutazione in ambito sostenibilità, dimostrando di possedere un sistema di gestione solido.
Bilancio di Sostenibilità 2023
Con la pubblicazione della quinta edizione del Bilancio di Sostenibilità IPZS conferma l'impegno nel perseguire un modello di crescita »sostenibile«, orientato a generare innovazione e migliorare la qualità dei prodotti e servizi, con una sempre crescente attenzione alla sostenibilità sociale, ambientale e di governo.
Realismo, Tutela e Fiducia sono i principi che caratterizzano e ispirano il suo operato.
Realismo perchè l'Azienda ha intrapreso un percorso di consapevolezza del suo ruolo di Garante della Fede pubblica, di partner strategico dello Stato nel contesto e nelle dinamiche di mercato nazionali e internazionali in cui opera e delle responsabilità che ne derivano; Tutela, come protezione delle persone e del contesto ambientale in cui opera; Fiducia, nel presente perchè convinti che la strada intrapresa permette di lavorare anche per il futuro dell'Azienda e di tutti i suoi Stakeholder.
IPZS si sta sempre più delineando oltrechè come Garante della fede pubblica, anche come partner fondamentale della sicurezza pubblica, abilitatore dell'innovazione tecnologica e della transizione digitale del Paese; le sue produzioni, che nel 2023 hanno registrato un picco, con particolare riferimento ai documenti di identità e di riconoscimento, favoriscono l'inclusione sociale e l'accesso semplificato ai servizi, anche online.
L'impegno per la tutela dell'ambiente, in termini di contributo alla riduzione delle emissioni climalteranti, è implementato attraverso l'ottimizzazione dei consumi energetici dei siti produttivi e degli uffici. Così come prosegue la ricerca e lo sviluppo di soluzioni per la riduzione dell'uso di materiali inquinanti - quali vernici protettive con caratteristiche di eco-sostenibilità - e l'utilizzo più efficiente e sostenibile delle materie prime e la loro circolarità, tra le quali la sperimentazione di plastiche biodegradabili e il riutilizzo della risorsa idrica nei cicli produttivi. è rinnovata l'attenzione e l'impegno verso le persone, attraverso le politiche di welfare e il senso di appartenenza. Sono state infatti rinforzate nel corso del 2023 le importanti misure di welfare e di sostegno alle famiglie dei dipendenti.
È rinnovata l'attenzione e l'impegno verso le persone, attraverso le politiche di welfare e il senso di appartenenza. Sono state infatti rinforzate nel corso del 2023 le importanti misure di welfare e di sostegno alle famiglie dei dipendenti.