Trasformiamo la tua passione per l'arte in una carriera nell'alta manifattura
Il Corso di Alta Formazione per scultori, incisori ed esperti di medaglistica e numismatica della SAM
Un percorso a numero chiuso, triennale e gratuito che dal 1907 forma professionisti di alto livello
ZeccaLab: 10 giornate gratuite per scoprire l’arte della moneta e della medaglia
L’IPZS lancia “ZeccaLab”, un progetto a metà fra visita didattica e attività di orientamento riservato ai Licei artistici italiani. Grazie a “ZeccaLab”, gli studenti avranno la possibilità di partecipare a una visita guidata e gratuita del Museo della Zecca e di assistere dal vivo alle dimostrazioni delle tecniche incisorie e di modellazione, a cura della Scuola dell’Arte della Medaglia.
la scuola
Un corso unico al mondo
Con oltre 4mila ore di formazione teorico-pratica in tre anni, 11 laboratori attrezzati con gli strumenti della tradizione e tecnologie all'avanguardia e oltre 10 progetti speciali realizzati ogni anno, la SAM - Scuola dell'Arte della Medaglia - offre un percorso unico e pratico, finalizzato a formare professionisti completi con un ampio bagaglio culturale, creativo e tecnico. Con il corso della SAM potrai aspirare a una carriera nell'alto artigianato, in settori come il conio di monete e medaglie, gioielleria, moda, design, scenografie cinematografiche e teatrali.

BANDO DI CONCORSO 2025-26
Graduatoria degli Allievi Ammessi - A.A. 2025/2026
È disponibile la graduatoria ufficiale degli allievi ammessi al corso della Scuola dell'Arte della Medaglia
per l'anno accademico 2025 - 2026.
Il documento contiene l'elenco completo dei candidati selezionati a seguito del processo di valutazione.
I progetti speciali
La Scuola dell'Arte della Medaglia unisce sapere e saper fare. Il corso prevede la partecipazione a progetti speciali, commissionati da realtà esterne, che riproducono le reali attività dei laboratori professionali. Tra questi, spiccano la statua equestre di Marco Aurelio esposta in Campidoglio, realizzata nel 1997 da una squadra di tecnici della fonderia d'arte e un gruppo di allievi della nostra Scuola, il logo del Giubileo del 2000, il monumento al Carabiniere in piazza Risorgimento a Roma, il corredo di gioielli della statua del Bambini dell'Ara Coeli (e molte altre).
Perché scegliere la SAM?
Storia
Nei suoi 118 anni di storia, la SAM ha formato centinaia di incisori, artisti e professionisti di alto livello, impiegati nell'oreficeria, nella medaglistica e nell'alto artigianato.
PREPARAZIONE
Oltre 4mila ore di formazione, che ti daranno competenze approfondite e trasversali, in molti ambiti: progettazione di oggetti bi e tridimensionali, modellazione, decorazione e restauro.
LAVORO
L'80% dei nostri studenti trova lavoro a 1 anno dalla fine del percorso formativo grazie alle opportunità offerte dalla Zecca dello Stato e alle nostre partnership con i principali brand del lusso.
La tua carriera comincia qui!
Il “Corso di Alta Formazione per scultori, incisori ed esperti di medaglistica e numismatica” è gratuito e a numero chiuso.
Per informazioni sulla scuola, sul corso o per organizzare una visita delle aule e dei laboratori scrivici attraverso questo form!
SCRIVICI
Domande Frequenti
Quanto costa il corso SAM?
Il corso è completamente gratuito. Non sono previste tasse di iscrizione o costi per frequentare il percorso triennale.
Quali sono i requisiti di ammissione?
È necessario aver compiuto 18 anni entro il 31 marzo 2025 e possedere il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Quando si svolgono le prove di ammissione?
Le prove si terranno a Roma entro la prima settimana di settembre 2025. Il termine per le candidature era il 31 agosto 2025.
Dove si trova la scuola?
La Scuola dell'Arte della Medaglia si trova in Viale Gottardo, 146, 00141 Roma RM.